Convegno AIDB 2025, 9-10 Settembre, Venezia/Mestre

Convegno AIDB 2025, 9-10 Settembre, Venezia/Mestre

Si terrà martedì 9 e mercoledì 10 settembre 2025 il Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, presso e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, su un tema di estrema attualità: “Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale: il futuro è già presente, istruzioni per un utilizzo consapevole“.

L’evento sarà anticipato nel pomeriggio di lunedì 8 da un corso introduttivo sull’informazione brevettuale e la ricerca nelle banche dati.

Oggi tutti stanno lavorando sull’A.I. e c’è molto interesse a riguardo, vogliamo pertanto parlarne anche noi a 360°, e lo faremo con illustri rappresentanti del mondo accademico, degli Uffici di Proprietà Intellettuale, delle imprese e delle associazioni imprenditoriali, dei consulenti in proprietà industriale e, ovviamente, dei documentalisti brevettuali e dei providers.  Non mancheranno inoltre ospiti internazionali, tra cui autorevoli rappresentanti del World Intellectual Property Organization (WIPO) e dell’European Patent Office (EPO).

L’evento è aperto a tutti e gratuito, su registrazione, è si terrà presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari (Via Torino, 155 – Mestre), Auditorium Danilo Mainardi, Edificio Alfa.

Durante il Convegno il giorno 9 sarà possibile visitare i tavoli informativi delle società fornitrici di servizi professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale.

Le iscrizioni sono aperte, per registrarsi utilizzare il modulo di registrazione

* * *

Programma:

Martedì 9 settembre – Auditorium Danilo Mainardi, edificio Alfa

08:15 – Apertura registrazioni

09:00 Introduzione e saluti

Guido Moradei, Presidente Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali

Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia

Lidia Casciano, Consigliere dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale

Alessandra Padovan, Responsabile Tutela proprietà industriale e innovazione tecnologica, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo

09:30 Sessione accademia/ricerca

Marco S. Nobile, Professore Associato di Informatica e Delegato della Rettrice per l’innovazione digitale e l’integrità nella ricerca, Università Ca’ Foscari Venezia: Intelligenza Artificiale in medicina: nuove strade per una medicina di precisione

Teresa Scantamburlo, Ricercatrice e docente di AI ethics, Università di Trieste: Autonomia e autenticità al tempo dell’IA generativa

Matteo Straccamore, Ricercatore al CREF-Sony – Informazione brevettuale dalla laurea alla ricerca con l’AI attraverso il Premio Nobile

10:45 Sessione Istituzioni

Delia Brasfalean, Senior Advisor to the CTO, European Patent Office: EPO Policy on the use of Artificial Intelligence Systems

Bruno Pouliquen, Head, Advanced Technology Applications Center World Intellectual Property Organization: AI tailored tools: WIPO experience

11:35 coffee break

12:05 I servizi professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale e l’Intelligenza Artificiale

Clarivate, CAS, Questel, Erre Quadro, Minesoft, Tinexta

12:50 lunch break

13:50 – Consegna dell’attestato di socio onorario AIDB al prof. Roberto Berveglieri

14:05 Sessione imprese 

Marco Gorini, Esperto delegato Italiano ISO/TC 279 Innovation Management: Standard e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere per il Documentalista

Lara Giacomello, Senior Innovation Strategist, BlueThink: LLM per l’analisi brevettuale: scenari d’uso, rischi e buone pratiche

Paolo Markovina, Patent Manager Electrolux: L’utilizzo dell’A.I. nel settore elettrodomestici e le possibilità di protezione tramite brevetti

15:20 coffee break

15:50 Tutela e ricerca brevettuale

Silvia Cataldi, European Patent Attorney, Botti & Ferrari S.p.A.: Brevettare l’Artificial Intelligence – cenni teorici e casi pratici

Bettina de Jong, Patent Information Professional, Director Source de Durantou: A.I. and IP Analysis: my personal view

Guido Moradei, Patent Information Professional, CEO Quaestio srl: La qualità dei dati come base per l’utilizzo dell’A.I.

17:05 Conclusione lavori

A seguire: cena sociale presso Ca’ Foscari a Venezia (riservata ai soci AIDB ed ai loro ospiti), per la quale AIDB ringrazia Clarivate per il contributo offerto

* * *

L’evento è accreditato dall’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale

* * *

Mercoledì 10 settembre – Auditorium Danilo Mainardi, edificio Alfa

Sessione workshop

09:00 – 10:45   Luca Falciola, Silvia Cataldi, Filippo Silipigni (AIDB): Progetto “AI4PIP” – analisi degli strumenti di Generative AI per la ricerca e l’analisi dei brevetti

Pausa caffè

11:15 – 13:00   Saverio Massari e Lino Fanella in collegamento dall’UIBM: Incontro-dibattito sulla nuova piattaforma informatica dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (per questa sessione è prevista la possibilità di partecipazione da remoto, previa registrazione)

Pausa pranzo

Mercoledì 10 settembre, Aula Epsilon 3, edificio Epsilon

Seminari delle società fornitrici di strumenti professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale

14:00 – 17:00   CAS, Questel, Erre Quadro, Minesoft, Tinexta

* * *

Anticipo – Lunedì 8 settembre, Sala Orio Zanetto, edificio Alfa

Seminari introduttivi sull’informazione brevettuale (per studenti e addetti IP junior)

a cura di Guido Moradei

15:00-16:00   Parte I: Il brevetto come documento e fonte di informazione

16:00-17:00   Parte II: Le banche dati e la tecnica di ricerca brevettuale

* * *

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria.

Le società fornitrici di strumenti per la ricerca e l’analisi brevettuale sono invitate a partecipare all’esposizione dei servizi, secondo la disponibilità degli spazi, per conoscerne le modalità  si prega di contattare la segreteria.

Webinar

Convegno AIDB 2025, 9-10 Settembre, Venezia/Mestre

martedì 9 settembre 2025 - 10/09/2025 00:00:00
Campus Scientifico dell'Università Ca' Foscari, Via Torino, 155 - Mestre
Google Calendar iCAL

Nella stessa sezione

Realizzato da