Verbale Consiglio Direttivo del 20/06/2025
E’ disponibile il verbale relativo alla riunione del Consiglio Direttivo AIDB, tenutasi in data 20/06/2025.
Accedi oraSi terrà martedì 9 e mercoledì 10 settembre 2025 il Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, presso e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ufficio PInK – Promozione dell’Innovazione e del Know-how, su un tema di estrema attualità: “Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale: il futuro è già presente, istruzioni per un utilizzo consapevole“.
L’evento sarà anticipato nel pomeriggio di lunedì 8 da un corso introduttivo sull’informazione brevettuale e la ricerca nelle banche dati.
Oggi tutti stanno lavorando sull’A.I. e c’è molto interesse a riguardo, vogliamo pertanto parlarne anche noi a 360°, e lo faremo con illustri rappresentanti del mondo accademico, degli Uffici di Proprietà Intellettuale, delle imprese e delle associazioni imprenditoriali, dei consulenti in proprietà industriale e, ovviamente, dei documentalisti brevettuali e dei providers. Non mancheranno inoltre ospiti internazionali, tra cui autorevoli rappresentanti del World Intellectual Property Organization (WIPO) e dell’European Patent Office (EPO).
L’evento è aperto a tutti e gratuito, su registrazione, è si terrà presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari Venezia di Via Torino, 155 a Mestre, Auditorium Danilo Mainardi, Edificio Alfa.
Durante il Convegno il giorno 9 sarà possibile visitare i tavoli informativi delle società fornitrici di servizi professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale.
Le iscrizioni sono aperte, per registrarsi utilizzare il modulo di registrazione
08:15 – Apertura registrazioni
09:00 Introduzione e saluti
09:30 Sessione accademia/ricerca
10:45 Sessione Istituzioni
11:35 coffee break – apertura dei tavoli espositivi delle società fornitrici di strumenti professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale
12:05 Gli strumenti professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale e l’Intelligenza Artificiale
12:50 lunch break
13:50 – Consegna dell’attestato di socio onorario AIDB al prof. Roberto Berveglieri
14:05 Sessione imprese
15:20 coffee break
15:50 Tutela e ricerca brevettuale
17:05 Conclusione lavori
A seguire: cena sociale presso Ca’ Foscari a Venezia (riservata ai soci AIDB ed ai loro ospiti), per la quale AIDB ringrazia Clarivate per il contributo offerto
L’evento è accreditato dall’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.
Sessione workshop
09:00 – 10:45 Luca Falciola, Silvia Cataldi, Filippo Silipigni (AIDB): Progetto “AI4PIP” – analisi degli strumenti di Generative AI per la ricerca e l’analisi dei brevetti
Pausa caffè
11:15 – 13:00 Saverio Massari e Lino Fanella in collegamento dall’UIBM: Incontro-dibattito sulla nuova piattaforma informatica dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (per questa sessione è prevista la possibilità di partecipazione da remoto, previa registrazione)
Pausa pranzo
Seminari delle società fornitrici di strumenti professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale
14:00 – 17:00 CAS, Questel, Erre Quadro, Minesoft, Tinexta
Seminari introduttivi sull’informazione brevettuale (per studenti e addetti IP junior)
a cura di Guido Moradei
15:00-16:00 Parte I: Il brevetto come documento e fonte di informazione
16:00-17:00 Parte II: Le banche dati e la tecnica di ricerca brevettuale
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria.
Le società fornitrici di strumenti professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale sono invitate a partecipare all’esposizione dei servizi, secondo la disponibilità degli spazi, per conoscerne le modalità si prega di contattare la segreteria.